Popolare

Strutture aziendali: tutto quello che c’è da sapere

Esiste una varietà di strutture aziendali tra cui le imprese possono scegliere, e può essere fonte di confusione sapere quale sia quella giusta per la propria azienda. In questo articolo, illustreremo le strutture aziendali e spiegheremo i diversi tipi disponibili. Analizzeremo anche i vantaggi e gli svantaggi di ciascun tipo, in modo che possiate decidere con cognizione di causa quale sia la struttura migliore per la vostra azienda. Continue reading...

Anti Money Laundering (AML) nel settore bancario: Tutto quello che c’è da sapere


Il money laundering è il processo di dissimulazione delle origini del denaro ottenuto illegalmente. Le norme Anti Money Laundering (AML) sono state introdotte per evitare che le banche e le altre istituzioni finanziarie vengano utilizzate per riciclare denaro. In questo articolo parleremo dell'antiriciclaggio nel settore bancario e del suo impatto sulle istituzioni finanziarie. Inoltre, forniremo una panoramica dettagliata del processo antiriciclaggio e discuteremo alcuni problemi comuni di conformità all'antiriciclaggio. Continue reading...

Trasparenza aziendale: Come creare un ambiente di fiducia

Che cos'è la trasparenza negli affari? Molto semplicemente, la trasparenza aziendale si può definire come l'atto di essere aperti e onesti con tutti gli stakeholder: dipendenti, clienti, fornitori e comunità in generale. In questo articolo analizzeremo cosa significa trasparenza per i leader aziendali e come possono creare un ambiente di fiducia all'interno delle loro organizzazioni. Continue reading...

KYC nel settore bancario: Perché è importante e come rispettarlo

Il KYC, o Know Your Customer, a volte Know Your Client, è un processo fondamentale nel settore bancario. Lo scopo del KYC è quello di garantire che le banche facciano affari con clienti legittimi e che rispettino le normative bancarie KYC. L'importanza del KYC non può essere sopravvalutata: aiuta a proteggere sia il cliente che la banca da frodi e altre attività illegali. In questo articolo discuteremo perché il KYC è così importante e come potete conformarvi alle normative bancarie KYC. Continue reading...

Il CERS discute il futuro del LEI

Il Comitato Europeo per il Rischio Sistematico (CERS) ha pubblicato un documento occasionale per parlare dell'importanza del Legal Entity Identifier (LEI). Il ruolo del CERS nell'Unione Europea (UE) è quello di prevenire e mitigare i rischi all'interno del sistema finanziario. Il documento vede le opportunità presentate dal LEI per permettere transazioni più veloci, più economiche e più sicure non solo all'interno dei mercati finanziari ma per tutte le persone giuridiche a livello globale. Continue reading...

Global Business Identifier (GBI) – 
Iniziativa per la Trasformazione del Commercio

Il Border Interagency Executive Council (BIEC) ha sviluppato una nuova Evaluative Proof of Concept (EPoC), che testerà tre diversi identificatori di entità e determinerà quale combinazione è più ottimale per identificare in modo univoco: le principali entità legali, i loro ruoli di proprietà e le posizioni specifiche attraverso le funzioni della catena di fornitura globale. L'EPoC GBI mira ad operare all'interno dell'Automated Commercial Environment con i piani di lancio nella primavera del 2022 Continue reading...

InfoCamere LEI vs Registro LEI

Il Global LEI System è stato progettato per incoraggiare la concorrenza tra gli emittenti e i registratori di LEI a beneficio delle persone giuridiche che cercano di ottenere un LEI. Il prezzo dell'emissione e del mantenimento di un LEI è stato quindi lasciato alle organizzazioni stesse. Questo spiega perché alcune aziende fanno pagare il doppio della loro concorrenza.  Continue reading...

Cos’è il trasferimento LEI?

Il trasferimento LEI è il processo di trasferimento del tuo codice LEI da un fornitore di servizi ad un altro. Nel processo di passaggio a un diverso fornitore di servizi, il tuo codice LEI non cambierà. È un processo back-end che non è visibile ai clienti finali. I LEI possono essere trasferiti a un fornitore di servizi migliore e più economico in qualsiasi momento. Continue reading...

Chi ha Bisogno di un Codice LEI?

Chi ha bisogno di un codice LEI? Il LEI è utilizzato dalle persone giuridiche che partecipano alle transazioni finanziarie e che desiderano commerciare nei mercati finanziari, come l'acquisto di azioni, obbligazioni o altri titoli. Esistono anche molti regolamenti (a seconda delle giurisdizioni) che richiedono l'ottenimento di un LEI. Continue reading...

Quanto costa un codice LEI?

Il Global LEI System (GLEIS) è stato impostato in modo che il costo del LEI possa differire tra i vari fornitori di servizi. Ottenere un codice LEI può costare da 65 a 200 dollari, a seconda di chi si registra. Dal momento che il numero deve essere aggiornato ogni anno - i costi inizieranno a sommarsi. Continue reading...

A cosa serve il codice LEI?

Il codice LEI, acronimo di Legal Entity Identifier, nasce per favorire una maggiore trasparenza del sistema finanziario globale. Lo shock finanziario del 2007-2008 ha, infatti, evidenziato la mancanza di un sistema identificativo internazionale delle persone giuridiche. Continue reading...

Codice LEI obbligatorio per chi?

In questo articolo discuteremo della norma italiana in materia di codici di identificativi per le persone giuridiche. Vedremo, così, chi è tenuto a richiederlo per potere operare sul mercato finanziario italiano. Continue reading...

Codice LEI nella Criptovaluta

Mano a mano che la criptovaluta e la blockchain continuano a ricevere sempre più copertura mediatica e maggiori quote di mercato, sorgono delle domande sulla verifica di identità a cui bisogna rispondere. Il Codice LEI potrebbe essere la risposta ad alcune di queste domande? Continue reading...

Codice LEI nel KYC

Il KYC è un processo che serve a capire con chi si fa affari e a valutare la loro idoneità o il rischio per la vostra organizzazione. Banche, assicuratori, creditori e altro stanno richiedendo sempre di più (grazie alla spinta globale delle normative KYC) che i clienti forniscano delle informazioni di due diligence per assicurare che siano proprio chi dicono di essere. Continue reading...

Il Futuro della Cybersecurity – Deloitte

Deloitte pubblica il suo “Future of Cyber Survey” dopo avere intervistato oltre 500 dirigenti C-suite con responsabilità in fatto di cybersecurity all’interno di organizzazioni che fatturano almeno $ 500 milioni l’anno. Andremo ad analizzare ricapitolare alcuni ritrovamenti del sondaggio in questo blog. Continue reading...

Come Aprire un Conto Bancario Commerciale in UK

Il banking & è semplicemente un modo facile per gestire le tue finanze business, le spese e le dichiarazioni alla HMRC. Più semplice è, meglio è quando si tratta di pagare tasse eque ed ecco perché il Regno Unito presenta una gamma di offerte sul mercato per le attività commerciali che intendono aprire un conto in UK. Continue reading...

Legal Entity Identifier nei Certificati Digitali

I certificati digitali sono di enorme importanza per la criptazione su internet. Sia che si tratti di criptare un sito Web e aggiungere la ‘S’alla sigla HTTPS oppure di criptare e firmare un documento digitale come un PDF, i certificati digitali sono ovunque. Fino ad ora, hanno risolto grandi sfide per la sicurezza su internet criptando le reti e canali di comunicazione. Tuttavia, come sappiamo, la criptazione non è sempre sufficiente. Continue reading...

Legal Entity Identifiers per Entità Governative

Il LEI ROC ha stabilito, in occasione del GLEIS Forum del 22 maggio 2019, che gli enti governativi possono usufruire di un Identificativo di Entità Giuridica (LEI) in quanto sono entità giuridiche ai sensi della norma ISO 17442, alle stesse condizioni di altre entità. Continue reading...

Adozione del LEI nei Messaggi di Pagamento da parte del Payments Market Practice Group (PMPG)

A settembre, è stato istituito il Payments Market Practice Group or PMPG dallo SWIFT per portare assieme i professionisti dell’industria del pagamento e definire le migliori pratiche di mercato. È stato pubblicato un documento sulla Adozione del LEI nel settembre 2019 e abbiamo deciso di ricapitolare brevemente i punti principali del documento in questo post. Continue reading...

RegTech London – Sommaio Evento

RegTech si è svolto il 3 ottobre 2019 a St Paul’s, Londra. L’evento mirava ad esplorare in che modo l’industria dei diritti finanziari possa fare leva sulla tecnologia per innovare, tagliare i costi e supportare cambiamenti normativi. St Paul’s ha visto una un culmine di startup, provider tecnologici, istituti finanziari, regolatori e professionisti per una giornata di networking, seminari e collaborazione. Continue reading...

Cos’è LEI-Search?

Lei-Search.info offre le informazioni più importanti quando si parla di emittenti di codici Legal Entity Identifier. Potenziali clienti possono facilmente trovare l’emittente di codice LEI più adatto, in base al prezzo del codice LEI, al tempo medio di elaborazione del codice LEI, ai metodi di pagamento o alla lingua del sito web. La tabella degli emittenti dei Legal Entity Identifier è ordinabile in base al prezzo di registrazione, al prezzo di rinnovo o al tempo medio di elaborazione. Continue reading...

Come ottenere un codice LEI?

Come suggerisce il nome, il Legal Entity Identifier (LEI) è richiesto per qualsiasi entità legale che incorpora regolarmente transazioni finanziarie. Ottenere un LEI è semplice, si tratta di scegliere un fornitore di servizi di registrazione adatto e compilare una domanda. Da lì il fornitore di servizi convaliderà i tuoi dati e ti risponderà con un codice LEI. Continue reading...

Registro LEI e RapidLEI annunciano una partnership ufficiale

Londra e Tallinn, 10 gennaio 2019 – Registro LEI, azienda leader nei servizi di erogazione e gestione di Identificativi dell’entità giuridica (LEI), e RapidLEI, emittente accreditato specializzato nell’automazione del processo di emissione del codice LEI, hanno annunciato oggi un accordo di cooperazione. Registro LEI fornirà ai propri clienti internazionali i codici LEI emessi da RapidLEI, in modo da renderne più rapida ed efficiente la procedura di registrazione. Continue reading...