Codice LEI

1. Cos’è un Codice LEI?

Il codice LEI (Legal Entity identifier) è un codice alfanumerico di 20 caratteri basato sullo Standard ISO 17442 sviluppato dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO). È collegato a informazioni di riferimento chiave che permettono di avere un’identificazione chiara e univoca delle persone giuridiche che partecipano alle transazioni finanziarie.

Tutti i dati codice LEI contengono dati di riferimento ben strutturati che possono essere suddivisi in 2 categorie: Livello 1 – chi è chi, e Livello 2 – chi possiede chi. I dati di Livello 1 includono i dettagli di registrazione della persona giuridica, come ragione sociale, codice Fiscale/ partita IVA, sede legale e sede principale ecc. Il Livello 2 contiene informazioni sulla struttura di titolarità di una persona giuridica e quindi risponde alla domanda di chi possiede chi. In parole semplici, l’assieme di dati LEI pubblicamente disponibile trasferisce i dati di registrazione di una persona giuridica non strutturata in una directory globale standardizzata, cosa che aumenta grandemente la trasparenza sul mercato globale.

RICHIESTA LEI

Lo sapevi?

Durante il corso della creazione del Sistema Globale LEI (GLEIS), è stato considerato desiderabile mantenere l’inerzia iniziando ad emettere identificatori di persona giuridica quanto prima possibile piuttosto che attendere la piena operatività del sistema globale. Venne perciò deciso di emettere dei ”Pre-LEI” che hanno tutte le caratteristiche dei LEI alle persone giuridiche come misura provvisoria. Questi Pre-LEI al momento giusto si trasformeranno semplicemente in LEI senza il bisogno di modifiche.

Fonte: London Stock Exchange

 

1.1 GLEIF

Stabilita dal Consiglio per la Stabilità Finanziaria nel giugno 2014, la Global Legal Entity Identifier Foundation (GLEIF) ha il compito di supportare l’implementazione e l’uso del Codice LEI (LEI). La fondazione è supportata e monitorata dal Comitato di Monitoraggio Normativo LEI, che rappresenta le autorità pubbliche di tutto il mondo che si sono unite per promuovere congiuntamente la trasparenza all’interno dei mercati finanziari globali. La GLEIF è un’organizzazione non profit sovranazionale con sede principale a Basilea, Svizzera.

I servizi del GLEIF assicurano l’integrità operativa del Sistema Globale LEI. La GLEIF aumenta continuamente sia le informazioni disponibili all’interno che la qualità del data pool LEI e rende ancora più semplice l’accesso pubblico alle informazioni.

Buono a sapersi: 

L’attuale CEO di GLEIF è Stephan Wolf. Nel gennaio 2017, è stato nominato tra i Leader Top 100 nell’identità da One World Identity.

Fonte: Gleif.org

1.2 Standard ISO 17442

Lo standard ISO 17442 dell’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO) definisce un set di attributi o dati di riferimento per persona giuridica che sono gli elementi più essenziali di identificazione. Il Codice LEI (LEI) stesso è neutrale, senza intelligenza incorporata o codici di nazionalità che potrebbero creare una complessità non necessaria per gli utenti.

Lo standard ISO 17442 specifica i dati di riferimento minimi che devono essere forniti per ciascun LEI. Tali dati vengono di solito chiamati Dati di Livello 1 – chi è chi:

Il nome ufficiale della persona giuridica nel modo in cui risulta registrato presso i registri ufficiali.
La sede legale di tale persona giuridica.
La nazione di costituzione.
I codici per la rappresentazione dei nomi delle nazioni e le loro suddivisioni.
La data della prima assegnazione LEI; la data di ultimo aggiornamento delle informazioni LEI e la data di scadenza, se applicabile.

 

1.2.1 Dati di Livello 2 – Chi possiede chi?

I dati di livello 2 rispondono alla domanda, chi possiede chi? Lo scopo è quello di identificare la relazione società madre-controllata nella struttura corporativa. Solo le entità la cui società madre o controllante consolida i conti finanziari dell’entità controllata ha l’abilità di riportare i dati di Livello 2. La semplice titolarità dell’entità controllata non soddisfa i criteri di subordinazione di Livello 2 per l’entità controllata.

Buono a sapersi:

Se decidi di dichiarare i dati di Livello 2 (struttura di titolarità), preparati a fornire le dichiarazioni finanziarie consolidate più recenti di una entità madre e/o controllante per convalidare la relazione società madre-controllata.

 

1.2.2 E se la mia azienda ha un’entità madre e i conti sono consolidati ma non sono in grado di fornire conti finanziari consolidati?

Le persone giuridiche possono scegliere se dichiarare la struttura corporativa o scegliere fra eccezioni di informativa rilevanti. Un’eccezione di informativa è un motivo valido per non fornire informazioni sulla struttura corporativa. Maggiori informazioni sulle eccezioni si possono trovare qui.

2. Qual è lo scopo di un codice LEI?

Il sistema LEI è stato iniziato come risposta alla crisi finanziaria ed è mirato a migliorare la trasparenza nei sistemi di dati finanziari. Al momento, ci sono diversi metodi per identificare le persone giuridiche su vari mercati e nazioni. Tuttavia, il Sistema Globale LEI (GLEIS), una volta a pieno regime, assicurerà che ci sia soltanto un sistema Standard. Ci sono numerose normative fra le varie giurisdizioni che richiedono l’uso dei LEI. Tuttavia, l’idea principale del Codice LEI Globale è quella di semplificare, standardizzare e fornire una facilità di identificazione a qualsiasi persona giuridica in tutto il mondo.

2.1 L’uso dei LEI nella regolamentazione finanziaria.

I LEI vengono usati fra molte giurisdizioni diverse in tutto il mondo. Stati Uniti e Unione Europea (UE) sono stati i primi ad adottare i LEI nell’informativa finanziaria. Anche se l’adozione del LEI rimane disomogenea tra le varie giurisdizioni, con la copertura concentrata in Canada, Unione Europea e Stati Uniti, molte nazioni iniziano a seguire tale adozione. La Royal Bank of India ha reso obbligatorio l’uso dei LEI nel mercato dei derivati over-the-counter oltre a rendere obbligatorio l’uso dei LEI per le grosse aziende che prendono soldi in prestito e per gli accordi FX. L’Australia ha successivamente seguito con la ASIC che ha reso obbligatorio il LEI per le transazioni di derivati.

La lista completa di normative relative all’uso del LEI si può trovare sul sito Web GLEIF.

Curiosità

La Cina è stata la giurisdizione dalla crescita più rapida per il LEI nel 2019.

Infatti, il LEI è gratuito in Cina per le entità cinesi.

3.Chi ha bisogno di un codice LEI?

Nel senso più generale, un codice LEI è necessario per qualsiasi persona giuridica le cui attività incorporino delle transazioni finanziarie. Ci sono al momento circa 100 normative fra le varie giurisdizioni dove l’uso del LEI è suggerito o richiesto. Ad esempio, ci sono oltre 60 atti solo in Europa e Stati Uniti. Accedi a tutte le normative.

Curiosità

Al momento solo circa l’1–1.5% delle persone giuridiche in tutto il mondo possiede un LEI. Secondo le stime, ci sono oltre 100 milioni di persone giuridiche in tutto il mondo.

3.1 Uso dei Codice LEI ai sensi delle normative UE, EMIR e MiFID II / MiFIR

L’uso dei Codice LEI è già richiesto nel rispetto di diverse normative e direttive UE, in particolare:

- European Markets Infrastructure Regulation (EMIR) – dal 1º novembre 2017, i depositi commerciali UE hanno l’obbligo di rifiutare i rapporti commerciali che non contengano un LEI (a prescindere dal fatto che siano pertinenti ai partecipanti di mercato UE o non UE);

- MiFID II/MiFIR – La data chiave è il 3 gennaio 2018, ossia la data in cui è entrato in vigore la MiFID II/MiFIR, poiché a partire da questa data, i partecipanti al mercato non potranno fare affari con aziende di investimento in-scope se sprovvisti di LEI (La MiFID II/MiFIR richiede alle aziende di investimento di ottenere un LEI dai clienti prima di fornire un servizio che darebbe come risultato un obbligo di reporting per la transazione);

Dal 3 gennaio 2018, tutte le persone giuridiche che desiderano fare transazioni sui mercati finanziari europei che coinvolgono un qualsiasi tipo di titolo o strumento derivato (ad esempio azioni, obbligazioni, ETF, FX Forward, Swaps Interest Rate Swaps ecc.) devono registrare un LEI.

È importante notare che solo le persone giuridiche sono idonee a fare richiesta di LEI.

Una persona giuridica deve avere un LEI soltanto se desidera prendere parte ad una transazione di strumenti finanziari.

Maggiori informazioni sulle normative UE.

3.2 Il codice LEI è obbligatorio?

Dal 3 gennaio 2018, i codice LEI sono obbligatori per le entità di trading. La normativa europea rivisitata Markets in Financial Instruments Directive (MiFID II) e la normativa correlata (MiFIR) sono divenute efficaci da questa data e influiscono sui luoghi di trading, sulle aziende di investimento e sui loro intermediari.

Il fornitore di servizi di investimento/banca deve assicurarsi che i trader abbiano un LEI attivo se desiderano acquistare o vendere titoli. Anche se non è obbligatorio avere un LEI attivo se si vuole semplicemente mantenere titoli, è altamente raccomandato averne uno. Un LEI scaduto o la mancanza dello stesso potrebbe essere una sgradevole sorpresa un giorno quando si deciderà di vendere i titoli.

3.3 Un privato può fare richiesta per un codice LEI?

Gli individui privati non possono ricevere un LEI.

Un LEI può essere emesso verso ogni persona giuridica. Gli uffici di filiale o le divisioni operative che non sono persone giuridiche separate all’inizio dovranno utilizzare il LEI dell’organizzazione madre.

4. Qual è il prezzo per un codice LEI?

I prezzi del codice LEI possono differire tra i vari fornitori di servizi. Il prezzo di un LEI fa riferimento alla struttura dei prezzi dell’organizzazione e non ad uno standard in vigore per il codice LEI. Un LEI è solo uno strumento per identificare le persone giuridiche (che partecipano ad azioni finanziarie, come investimenti in azioni) per assicurare una visione più chiara delle transazioni finanziarie mondiali e guadagnare più lumi sull’identificazione finanziaria della controparte, sulla trasparenza e sull’esposizione ai rischi.

Perciò, è meglio prestare attenzione al prezzo del LEI come fattore primario quando si registra un codice LEI.

Il prezzo LEI di LEI Register comprende il costo di registrazione iniziale per il periodo scelto e la commissione della GLEIF. Al momento, la soprattassa della GLEIF è di 11 USD per una richiesta di 1 anno. Viene aggiunta l’IVA se applicabile.

Il prezzo LEI viene mostrato con l’IVA allo 0%. L’IVA allo 0% è applicabile se l’azienda presenta una partita IVA UE valida. Confrontiamo la partita IVA al database VIES. Se l’azienda non ha una partita Iva valida, verrà aggiunta l’IVA.

Prezzi LEI (nuova richiesta LEI e tassa di registrazione) Costo del rinnovo LEI
1 anno - 65€ (65 € / ANNO) 1 anno - 65€ (65 € / ANNO)
3 anni - 165€ (55 € / ANNO) 3 anni - 165€ (55 € / ANNO)
5 anni - 245€ (49 € / ANNO) 5 anni - 245€ (49 € / ANNO)

4.1 Registrazione LEI di un anno

Lo standard dell’industria per la registrazione LEI è di 1 anno. Questo significa che dopo aver registrato il tuo LEI, dovrai rinnovare il codice LEI una volta terminato il periodo di registrazione di 1 anno. Questa è principalmente una precauzione perché le persone giuridiche mantengano i dati LEI aggiornati con impresa corrispondente. Puoi trovare più informazioni sul rinnovo del LEI qui.

Il prezzo LEI per registrazione di 1 anno è diis 65€ con LEI Register.

4.2 Registrazione codice LEI per più anni

LEI Register offre registrazioni LEI pluriennali. Ciò offre prezzi migliori per i clienti e li salva dall'onere del rinnovo annuale del codice LEI. La registrazione di un codice LEI per più anni consente ai clienti di risparmiare denaro per ogni anno acquistato.

Qui troverai l’elenco dei prezzi del LEI.

4.3 Cos’è la tariffa GLEIF?

La tariffa GLEIF è la tariffa per la licenza LEI, che viene trasmessa direttamente alla Global LEI Foundation (GLEIF). La soprattassa GLEIF viene pagata dal LOU per ogni LEI emesso. La GLEIF utilizza la tariffa per coprire il costo di gestione del sistema e i costi relativi a mantenere il database LEI libero, aperto e operativo. Dato che la GLEIF è un’organizzazione senza scopo di lucro, la soprattassa può essere diminuita annualmente se il numero totale di LEI attivi continua ad aumentare.

I prezzi di LEI Register includono già la tariffa GLEIF e chi registra il LEI non deve pagare alcun costo extra (IVA solo dove applicabile) per quanto riguarda la registrazione LEI.

Lo sapevi? 

L’attuale tariffa GLEIF è di 11 USD per LEI per anno. La GLEIF riscuote le tariffe dalle Unità Operative Locali con pagamenti trimestrali. 

5. Come si ottiene un codice LEI?

Si può ottenere un LEI da una Unità Operativa Locale (LOU) o dall’Agente di Registrazione LEI. Le persone giuridiche devono registrare il proprio LEI attraverso il fornitore di servizi (sia esso LOU, Agente di Registrazione o qualsiasi altro providerfornitore di servizi LEI) compilando il modulo di registrazione. Puoi trovare il modulo di registrazione LEI qui.

LEI Register offre un modulo di registrazione semplice e conveniente senza il bisogno di registrare un account. Questo aiuta i clienti a compilare rapidamente il modulo, sia manualmente che utilizzando l’opzione di riempimento automatico dati dell’azienda. L’opzione per il riempimento automatico dei dati aziendali migliora ulteriormente l’esperienza utente e velocizza il processo di compilazione del modulo di registrazione LEI.

5.1 Metodo di pagamento

LEI Register accetta tutte le principali carte di credito (VISA, MASTERCARD, AMEX, MAESTRO) oltre ai pagamenti PayPal. In caso di difficoltà del pagamento con una carta di credito, per favore contattaci e noi ti forniremo una fattura proforma con i dettagli del conto bancario internazionale per effettuare il pagamento attraverso bonifico bancario.

5.2 Unità Operative Locali (LOU)

Gli emittenti di LEI – chiamati anche Unità Operative Locali (LOU) – forniscono servizi di registrazione, rinnovo e di altro genere, e agiscono come interfaccia primaria per le persone giuridiche che desiderano ottenere un LEI. I LOU lavorano da vicino con gli agenti di registrazione che aiutano le persone giuridiche a fare domanda per i codici LEI.

Lo sapevi?

Ci sono al momento 34 organizzazioni che emettono LEI in tutto il mondo. Inoltre, ci sono numerose organizzazioni che aiutano le persone giuridiche a registrare un LEI, comunemente chiamate Agenti di Registrazione. Guarda la lista completa degli emittenti di LEI accreditati.

5.3 Agenti di Registrazione

Per snellire ulteriormente l’emissione dei LEI, la GLEIF ha introdotto il concetto di ”Agente di Registrazione”. Un Agente di Registrazione aiuta le persone giuridiche ad accedere alla rete di organizzazioni in grado di emettere LEI responsabile per l’emissione dei LEI e i servizi relativi. Gli emittenti LEI vengono anche chiamati Unità Operative Locali o LOU.

5.4 Posso gestire i LEI a nome dei miei clienti?

Qualsiasi persona giuridica o individuo privato può gestire i LEI a nome dei propri clienti. Naturalmente, è richiesta una Lettera di Autorizzazione per assicurare di avere il permesso ad agire a nome della data persona giuridica.

6. Rinnovo codice LEI

Uno dei principali vantaggi del LEI è il rinnovo automatico e la verifica dei dati, che assicura dati affidabili di alta qualità. La qualità di questi dati significa che le aziende possono affidarsi a questi dati per ridurre il rischio della controparte e migliorare l’efficienza operative.

Perciò, il rinnovo del LEI è altamente importante. I codici LEI (LEI) che non vengono rinnovati con il tempo andranno a scadere. Se lo stato di un LEI è scaduto all’interno del database GLEIF, questo si riflette sul brand aziendale e può impedire di completare con successo una transazione o un’informativa in futuro.

6.1 Come si rinnova un LEI?

Il rinnovo del LEI è un processo piuttosto simile ed essenzialmente identico alla registrazione del LEI. Il cliente deve compilare il modulo, inserendo il nome dell’azienda o il numero LEI nel modulo di rinnovo del LEI. Poi, i dati aziendali vengono automaticamente aggiunti ai campi appropriati sul modulo. È importante aggiornare tutte le informazioni che sono cambiate dalla registrazione iniziale del LEI (come numero di telefono aziendale, indirizzo ecc.).

6.2 Quanto tempo ci vuole per rinnovare un LEI?

Il rinnovo di un LEI è un processo di per sé rapido, ma quando si tratta di cambiare i fornitore di servizio LEI (processo noto come trasferimento del LEI) allora potrebbero essere necessari diversi giorni (fino a 7 giorni) per completare il trasferimento.

6.3 Trasferimento LEI

Il trasferimento del LEI è lo spostamento del codice LEI da un fornitore di servizi ad un altro. Il LEI è trasferibile per assicurare che il cliente abbia la scelta tra i vari fornitori di servizio. Se il cliente non è soddisfatto delle tariffe, del servizio della qualità dei dati, può spostare il LEI verso un altro emittente LEI (LOU). Nel processo di trasferimento, il numero LEI non cambia. Si tratta di un processo di back-end che non è visibile ai clienti finali. Tutti i codici LEI sono validi in qualsiasi giurisdizione. I fornitori di servizi di investimento non possono fare differenza fra i numeri LEI in base ai vari LOU.

LEI Register offre un modulo speciale per il TRASFERIMENTO DI LEI e fornisce sempre notifica ai clienti quando questi decidono di rinnovare un LEI qualora il proprio LEI attuale sia gestito da un LOU differente.

6.4 Prezzi di rinnovo del LEI

I prezzi di rinnovo del LEI sono gli stessi dei prezzi di registrazione del LEI con LEI Register. Quest’ultima offre rinnovi di LEI pluriennali per risparmiare ai clienti il fardello annuale di dover rinnovare il LEI.

Rinnovare un LEI per diversi anni inoltre aiuta i clienti a risparmiare denaro per ciascun anno aggiuntivo acquistato.

7. Ricerca LEI

LEI Register offre una funzione di ricerca LEI dove è possibile controllare la validità del LEI e visualizzare i dati dell’azienda associata, come i dettagli della registrazione del LEI, l’indirizzo dell’azienda ecc.

I dati del LEI forniscono alle parti interessate delle informazioni accurate su di un’azienda in termini di sanzioni legali e autenticità. L’autenticità e la credibilità sono facilmente due dei parametri più cruciali che guidano gli investimenti finanziari.

Il trading azionario internazionale è associato al rischio di frode finanziaria. La nascita di nuove tecnologie e la globalizzazione hanno reso la vita più semplice per le persone ma anche aggiunto la vulnerabilità associata alle transazioni finanziarie online. I dati del LEI consentono agli individui di ottenere tutte le informazioni legali su qualsiasi azienda quotata, eliminando la possibilità di frodi finanziarie.

7.1 Come si controlla la validità del codice LEI?

La validità del LEI può essere controllata grazie allo strumento di ricerca LEI di LEI Register, che è molto semplice da usare.
Chiunque cerchi un LEI deve inserire il nome dell’azienda o il numero LEI nella barra di ricerca. Dopodiché, il suggerimento automatico aiuta a scegliere l’azienda dal nome giusto o il LEI corretto quando si digita all’interno della barra di ricerca.

Barra di ricerca LEI:

Dopo aver premuto invio per la ricerca del LEI, si aprirà una nuova scheda azienda. La scheda azienda LEI consente di avere l’opzione di vedere se il LEI è attivo, e mostra la data di registrazione iniziale e la prossima data di rinnovo. La ricerca LEI inoltre fornisce altre informazioni sui dati LEI e dati riguardanti l’azienda stessa.

7.2 API di ricerca LEI

LEI Register offre comode API per il LEI incorporate sui file di pool di dati Global LEI offerti da GLEIF. L’interfaccia di programmazione applicazione (API) LEIAdmin.com fornisce agli sviluppatori l’opportunità di accedere direttamente al pool di dati completo sui LEI in tempo reale e di eseguire controlli a richiesta per modifiche a voci LEI specifiche in un formato conveniente, facile da leggere.

L’API (Interfaccia Web di Richiesta/Risposta) permette alle organizzazioni di impostare un accesso veloce, personalizzato e automatizzato all’Indice GLOBAL LEI, che contiene sia le voci storiche che quelle attuali sul LEI inclusi i dati di riferimento all’interno di un archivio centrale e accreditato.

Ottieni accesso alla documentazione API di ricerca LEI.

7.3 File dati LEI

La GLEIF aggiorna i file dati di riferimento GLOBAL LEI quotidianamente e questi sono liberi e accessibili dal loro set di dati (https://www.gleif.org/en/lei-data/gleif-golden-copy/download-the-golden-copy#/).

8. Il Futuro dei LEI

Ad oggi, ogni sistema di identità ha provato metodi differenti per usare gli identificatori o per identificare i clienti. Alcuni usano tanti identificatori differenti, mentre altri ne usano pochi. Non c’è unanimità.

I LEI hanno il potenziale in primo luogo di semplificare e globalizzare un metodo per convalidare le organizzazioni e mappare gli identificatori. Un domani, queste informazioni potranno essere usate su scala più ampia per comprendere l’identità delle organizzazioni e la gerarchia e potenzialmente contribuire a innovazioni tecnologiche più moderne come la blockchain.

8.1 Possibili casi di utilizzo

I LEI rappresentano la soluzione migliore per risolvere tutti i problemi associati ai domini meno standardizzati e meno maturi delle organizzazioni per migliorare KYC, assicurazione digitale e altro. Il futuro non potrà che estendere i casi di utilizzo del LEI.

8.2 LEI e le banche

Le banche sono un esempio di aziende che usano degli identificatori diversi a livello interno per identificare lo stesso cliente. I fornitori associati alla banca possono anch’essi usare identificatori differenti. Il lei può consolidare alcune di queste problematiche.

Le banche del futuro utilizzeranno i LEI e l’identità delle organizzazioni per risparmiare tempo sull’onboarding, rendere i processi più efficienti e comprendere maggiormente le transazioni che viene loro chiesto di effettuare, fornendo quindi una maggior rete di sicurezza per le banche e per i clienti con cui lavorano.

Buono a sapersi:

LEI Register ha sviluppato una piattaforma di gestione LEI per le banche, gestori patrimoniali e persone giuridiche che gestiscono i LEI a nome dei propri clienti.

Accedi alla piattaforma di LEI Register per le banche.

8.3 Industria di pagamento (messaggi di pagamento)

In aggiunta, il LEI potrebbe far risparmiare tempo e denaro nei passaggi intrapresi per completare una transazione finanziaria digitalizzata, come verifica di identità, fatturazione e firma.

I LEI permetterebbero un’identificazione e digitalizzata immediata delle persone giuridiche e permetterebbe alle banche di tagliare drasticamente i tempi e le risorse impiegati nei controlli di background e nelle indagini. Inoltre, andrebbe a ridurre i casi di false segnalazioni

La ISO 20022 (promossa da Swift) favorisce l’inclusione dei LEI nei messaggi di pagamento mano a mano che diventa il linguaggio standard globale per le transazioni finanziarie. Entro cinque anni, ci si aspetta che l’ISO2002 sia il linguaggio principale dei pagamenti, supportando quasi tutto il valore delle transazioni mondiali. Tutte le entità coinvolte nella transazione devono essere persone giuridiche verificate.

Whitepaper sull’adozione del LEI nei messaggi di pagamento

8.4 Certificati digitali

Uno dei metodi con cui i criminali possano intercettare le comunicazioni online è creando dei siti Web fasulli e ingannando gli utenti per far sì che svelino informazioni personali.

In una transazione B2B possiamo richiedere che qualsiasi URL che invii o riceva informazioni sensibili richieda una connessione criptata HTTPS vincolata ad un LEI. Perciò, non solo sappiamo che le informazioni sono criptate, ma possiamo anche essere sicuri che sappiamo chi invia e riceve quelle informazioni.

Con le transazioni B2B di alto livello, questa pratica può aggiungere trasparenza e garanzia che prima non erano disponibili.

Maggiori informazioni sul LEI nei certificati digitali.

Lo sapevi? 

Di recente, l’emittente LEI accreditata da GLEIF, RapidLEI, e DigiCert, fornitore leader mondiale di certificati TLS/SSL, hanno annunciato una partnership per aiutare a risolvere le insidie delle identità aziendali tramite l’aggiunta di LEI nelle future offerte DigiCert.

Leggi di più