RICHIESTA DI UN CODICE LEI
Richiesta codice LEI in pochi minuti
Richiedere l’attribuzione di un Legal Entity Idenitfier è facile. È, infatti, possibile effettuare una richiesta del codice LEI in pochi minuti seguendo tre semplici passaggi.
Una volta ricevuta la richiesta di attribuzione, effettueremo una verifica dei dati inseriti. Nella maggior parte dei casi, puoi ricevere il codice LEI via e-mail in poche ore.
Richiesta codice LEI
Il nostro obiettivo è rendere la richiesta codice LEI veloce, semplice ed efficiente. Per inoltrare una richiesta codice LEI, si prega di seguire la procedura a tre fasi.
1. Compilare il modulo di richiesta codice LEI.
Nella maggior parte dei casi i dati dell'azienda vengono raccolti automaticamente dal database del Registro Delle Imprese (Infocamere). Se vuoi inoltrare una richiesta codice LEI per una società o un’associazione che non è registrata in InfoCamere, carica il documento di registrazione all’Agenzia delle Entrate (Anagrafe Tributaria) per verificare indirizzo legale, Fondazione / Trust / Schema / Nome dell’azienda e firma a nome dell'ente.
2. Invia la tua richiesta codice LEI e paga con carta di credito o conto Paypal.
3. I tuoi dati saranno inviati per la convalida e riceverai il codice LEI via e-mail.
Se i dati presentati non sono corretti o la persona giuridica non può essere identificata tramite i database pubblici, ti contatteremo per verificare le informazioni fornite.
Cosa succede se la persona giuridica non è registrata?
La maggior parte degli enti e delle società sono registrati presso una o più autorità di registrazione. Un'autorità di registrazione può essere un registro aziendale ufficiale come InfoCamere o l’Agenzia delle Entrate.
Se l’ente non è registrato ma ha bisogno di un codice LEI, carica il documento quando invii la richiesta LEI. Puoi allegare un atto fiduciario, l’iscrizione all’Agenzia delle Entrate oppure un contratto.
Posso fare una richiesta codice LEI se non sono un rappresentante legale della società?
Sì, puoi fare una richiesta di attivazione codice LEI se non sei il Rappresentante Legale della società. Tuttavia, ti contatteremo per avere una Lettera di Autorizzazione firmata dal rappresentante legale dell’azienda. Ti forniremo via email la Lettera di Autorizzazione e potrai scannerizzare o fotografare con il cellulare la copia firmata.
Posso fare una richiesta codice LEI per una società registrata in un altro paese?
Sì, puoi inviare una richiesta LEI per una società di un altro paese. Compila la richiesta LEI per imprese inserite nel Registro Imprese locale. Dopodiché possiamo completare la procedura di convalida nel rispettivo registro.
La mia azienda è di proprietà di un'altra società: cosa devo segnalare e quando?
Secondo le regole della GLEIF, le persone giuridiche hanno il diritto di fornire informazioni sull’ente capogruppo e sul controllante. Il fatto che una società possieda una parte o la totalità delle azioni di un’altra società non è sufficiente per renderla capogruppo.
L’ente capogruppo va segnalato solo se:
- L’azienda capogruppo possiede più del 50% dell'ente controllato
- e la capogruppo consolida i risultati finanziari nel suo bilancio annuale.
Se l'ente controllato è di proprietà dell’azienda capogruppo, ma la capogruppo non consolida i risultati, allora in base ai termini della GLEIF non si tratta di una relazione capogruppo/azienda controllata.
Quali informazioni devo fornire se la persona giuridica è di proprietà di un'altra società e i conti annuali sono consolidati?
- Nome e indirizzo dell’ente capogruppo
- La prima data nota del rapporto
- Periodo contabile (dell'ultimo bilancio annuale consolidato)
- Prova di consolidamento. Attualmente l'unica prova precisa di consolidamento è l'ultimo bilancio annuale consolidato dell’ente capogruppo.
E se non sono in grado di fornire questi dati?
Se la persona giuridica non ha rapporti o non li può riportare durante la richiesta LEI, sarà necessario indicare uno dei seguenti motivi:
- Persone fisiche: non vi è alcun ente capogruppo secondo la definizione utilizzata, in quanto l'ente è controllato da persona o persone fisiche senza alcuna persona giuridica intermedia che risponda alla definizione di capogruppo di consolidamento contabile.
- Nessun consolidamento: non vi è alcun ente capogruppo secondo la definizione utilizzata, in quanto l'ente è controllato da persone giuridiche non soggette a redazione di bilanci consolidati.
- Nessuna persona nota: non vi è alcun ente capogruppo secondo la definizione utilizzata dalla Fondazione LEI, perché non c'è persona nota che controlli l'ente (ad esempio, azioni diversificate).
- Non pubblico: per tutti i casi d'uso indicati di seguito:
- Ostacoli giuridici: ostacoli nelle leggi o regolamenti di una giurisdizione impediscono di fornire o pubblicare tali dati. L’ente non può divulgare dati dell’ente capogruppo nel database globale dei codici LEI.
- Consenso non disponibile: Il consenso dell’azienda capogruppo era necessario nell'ambito del quadro giuridico applicabile, ma la capogruppo non ha acconsentito, oppure non si è riusciti a rintracciarla.
- Impegni giuridici vincolanti: impegni giuridici vincolanti (diversi da disposizioni o regolamentazioni giuridiche), come ad esempio articoli che disciplinano la persona giuridica o un contratto, impediscono di fornire o pubblicare tali dati.
- Pregiudizio legale non escluso: l'ente controllato ha cercato di consultare la capogruppo per la comunicazione dei dati della stessa, ma non ha potuto confermare l'assenza di pregiudizio per prevenire adeguatamente i rischi di responsabilità civile per l'ente controllato.
- Divulgazione dati dannosa: la divulgazione di questi dati sarebbe dannosa per la persona giuridica o l’ente capogruppo in questione. Ciò include motivi generalmente accettati dalle autorità pubbliche in circostanze analoghe, sulla base di una dichiarazione da parte dell'ente.
Qual è la differenza tra azienda capogruppo e controllante?
Ente capogruppo – Prima capogruppo nota che consolida i conti finanziari dell'ente controllato.
Ente controllante – Il partner di consolidamento finale dell’ente controllato e del capogruppo.
Esempio:
- La società Registro LEI fa una richiesta LEI.
- La società Registro LEI è di proprietà della LEI LTD (> 50%) che consolida i risultati di Registro LEI.
- La società LEI LTD è di proprietà della LEI Code LTD (> 50%) e la LEI Code LTD (> 50%) è di proprietà della capogruppo controllante Ultimate LEI Code Parent Holding LTD.
Ente controllato – Registro LEI
Capogruppo Diretta – LEI LTD
Ente Capogruppo Controllante – Ultimate LEI Code Parent Holding LTD
Quali dati saranno inclusi nei registri del codice LEI
I dati LEI sono divisi in due livelli.
Dati LEI – LIVELLO 1: informazioni generali sulla persona giuridica. Risponde alla domanda chi è chi?
- Nome giuridico
- Nomi alternativi o precedenti dell’ente
- Dove è stata registrata la società
- Codice Fiscale/ Partita IVA dell’ente nel registro
- Giurisdizione
- Forma giuridica
- Status (Attivo, Ritirato, Fuso, Separato)
- Indirizzi (Giuridico e Generale)
Dettagli registrazione LEI:
- Data di registrazione
- Ultimo aggiornamento – quando è stata l’ultima volta che i dati LEI sono stati aggiornati?
- Status – Rilasciato – Scaduto – Ritirato – Annullato – In attesa di archiviazione
- Data del prossimo rinnovo – quando rinnovare i dati LEI per mantenere il codice LEI attivo
- Emittente LEI – il LOU attuale gestore di questo LEI
Maggiori informazioni sui dati di Livello 1.
Dati LEI – LIVELLO 2: Chi è proprietario di chi?
Informazioni sulle relazioni tra società capogruppo – controllata – controllante. Include eccezioni qualora i dati di Livello 2 non siano segnalati.
Maggiori informazioni sui dati di Livello 2