Fai domanda prima delle 15:00 e ricevi il tuo codice LEI (LEI code) entro la fine della giornata

CODICE LEI COSTO
Rinnovo del codice LEI per un anno 65€
*+IVA 22% / IVA 0% se valido numero di partita IVA UE DPH 2006/112 / EB
** La fattura sarà inviata dopo l'assegnazione del LEI
Chi ha bisogno di un LEI a questo punto?
A partire dal 3 gennaio 2018 tutte le persone giuridiche che desiderano operare nei mercati finanziari europei che coinvolgono qualsiasi tipo di titoli o derivati devono registrarsi per avere un codice LEI (LEI code).
Al momento la maggior parte dei requisiti LEI derivano dalla Direttiva sui Mercati degli Strumenti Finanziari (MiFID II) e dal Regolamento sulle Infrastrutture del Mercato Europeo (EMIR). Lo scopo principale di queste leggi è garantire una maggiore trasparenza e stabilità del mercato finanziario globale. È possibile trovare tutte le norme relative al codice LEI qui.
Richiesta codice LEI (LEI code)
La richiesta del codice LEI è un procedimento semplice in tre fasi.
1. Compila tutti i campi vuoti nel modulo di domanda LEI soprastante.
2. Invia la tua richiesta e paga con carta di credito, Paypal o banklink.
3. I tuoi dati verranno elaborati e il codice LEI ti verrà inviato via e-mail.
La tua richiesta verrà inoltrata per la convalida dei dati subito dopo l'invio del pagamento.
Nel 90% dei casi riceverai il tuo LEI entro 1-6 ore *
*durante i giorni feriali
Il Legal Entity Identifier in termini semplici
- LEI – Identificatore della Persona Giuridica – un numero / codice univoco per identificare una persona giuridica. Può essere utilizzato anche come numero di registrazione di una società internazionale.
- Un codice univoco di identificazione (LEI) per le società che negoziano con i titoli.
- Ogni accordo eseguito all'interno dei mercati si collegherà alla controparte con un Legal Entity Identifier.
- Le autorità di controllo (come ad esempio le banche centrali) lo usano per vigilare sui mercati finanziari. Il LEI mette in comunicazione i mercati finanziari, le società e le autorità di controllo.
- Il LEI è approvato dai paesi del G20.
- I dati della persona giuridica relazionata al LEI sono gratuiti e accessibili nel database GLEIF.
- L'emissione del Legal Entity Identifier avviene nelle modalità previste dalle LOU accreditate dalla GLEIF.
- GLEIF – Fondazione Globale LEI. Approvato dai paesi del G20 e creato dal Consiglio per la Stabilità Finanziaria. Disciplinato dalla regolamentazione di Vigilanza LEI (LEI ROC)
- Ricorda, NIENTE LEI, NIENTE COMMERCIO.
LEI – cosa rappresentano i numeri e le lettere?
Il Legal Entity Identifier è conforme allo standard ISO 17442. È composto da una combinazione di 20 numeri e lettere.
- I primi quattro numeri mostrano sempre l'identità del LOU che ha inizialmente rilasciato il LEI (LEI code).
- Il quinto e il sesto numero hanno sempre valore zero.
- I numeri/lettere da sette a diciotto sono identificatori univoci del singolo ente.
- Gli ultimi due numeri sono il checksum. Servono a scopo di verifica.
Il LEI crea connessione
Lo scopo della Fondazione Globale LEI (GLEIF) è di avere un numero di registrazione universale per tutti gli enti in ogni parte del mondo. Il LEI è un identificatore degli enti che mira a fornire al consumatore dati di riferimento gratuiti, standardizzati e di alta qualità.
"Crediamo che in fin dei conti dovrebbe esserci un'unica identità dietro ogni azienda. Avere un LEI contribuirà al raggiungimento di questo obiettivo."
GLEIF
Il futuro del LEI e perché dovrei fare richiesta ora!
Ci sono molte situazioni in cui avere un Legal Entity Identifier può rivelarsi utile.
- Il LEI è già utilizzato come identificatore dei grandi mutuatari aziendali in India. Maggiori informazioni sull’uso del LEI in India. È molto probabile che seguiranno altri Paesi in tutto il mondo. Sarà d’aiuto per capire la salute finanziaria complessiva dei mutuatari aziendali più grandi. Infatti la Banca Centrale Europea sta già utilizzando il codice LEI come identificatore con Ana Credit Reporting.
- Legal Entity Identifier globale o numero di iscrizione al registro globale delle imprese. Essendo aggiornato e gratuito per l'utente finale, il database permette una migliore comprensione delle entità con cui si fanno affari. Esso faciliterà inoltre la procedura di acquisizione per le banche e i fornitori di servizi finanziari.
- Identificazione di imprese online e operatori e-commerce rapida ed efficiente. Con la crescita dell'e-commerce, il LEI ci fornirà una rapida panoramica dei soggetti da cui effettueremo i nostri ordini. Un clic sul Legal Entity Identifier vi darà i dati aziendali completi.
- Si stanno sviluppando rapidamente molti casi di nuovi utenti, come i siti Seals, l’uso del Legal Entity Identifier nei certificati SSL, ecc.
Chi può rilasciare il Legal Entity Identifier?
Il rilascio del Legal Entity Identifier è regolamentato dalla GLEIF. La GLEIF è la fondazione che controlla l'emissione dei Legal Entity Identifier, ma non è la GLEIF a emetterli. I Legal Entity Identifier sono invece emessi da una rete di aziende pubbliche e private che agiscono come Unità Operative Locali. Il loro scopo principale è di provvedere alla registrazione e al rinnovo dei Legal Entity Identifier e fungere da portale per le organizzazioni che desiderino ottenere il Legal Entity Identifier. Una lista completa delle Unità Operative Locali (LOU) è consultabile sulla pagina web della GLEIF.
Registro LEI agisce in collaborazione con svariati LOU. Registro LEI opera come Agente di Iscrizione ufficiale. Il nostro compito è di aiutare le associazioni e gli enti pubblici a ottenere informazioni affidabili sul LEI e a gestire la comunicazione tra le LOU e gli enti che desiderano ottenere un LEI. Convalidiamo i dati forniti da banche dati disponibili al pubblico come il Registro Delle Imprese, ecc. Un elenco completo delle aziende e degli altri registri può essere consultato nella Lista delle Autorità di Registrazione GLEIF. Per saperne di più sugli Agenti di Registrazione.
DOMANDE FREQUENTI
Il LEI o Identificativo della Persona Giuridica è un codice alfanumerico internazionale di 20 caratteri per l'identificazione delle persone giuridiche. Ogni codice LEI è unico: viene assegnato a ciascuna entità legale una volta sola e non può essere assegnato a nessun'altra entità. Il LEI è un identificatore esclusivo, poiché per ogni persona giuridica viene emesso un solo codice LEI.
Il codice LEI non sostituisce i codici previsti dal registro nazionale delle imprese ( P. Iva, Codice Fiscale, ecc)
Il codice LEI associa le persone giuridiche alle loro informazioni di riferimento principali (nome, posizione, ecc.). Il codice LEI consente di identificare le persone giuridiche che partecipano ai mercati finanziari internazionali al fine di vigilare su vari aspetti del loro operato.
Ad esempio, i codici LEI vengono già utilizzati ai sensi del Regolamento sulle Infrastrutture del Mercato Europeo (EMIR) per identificare le controparti nelle operazioni riguardanti derivati da banco. Il 1 novembre 2017, con l'applicazione del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 2017/105, l'utilizzo di un codice LEI (LEI code) è stato reso obbligatorio per la segnalazione di tutte le transazioni sui derivati.
Dal 1 ° gennaio 2017, a tutti gli emittenti è stato richiesto di avere un codice LEI per facilitare l'accesso alle informazioni normative.
Dal 3 gennaio 2018, i codici LEI vengono utilizzati per segnalare alle autorità di controllo le operazioni in titoli effettuate da fornitori di servizi di investimento, al fine di identificare i clienti che sono persone giuridiche. Queste informazioni sulle transazioni vengono utilizzate per individuare e indagare abusi di mercato, così come per monitorare le transazioni e le attività dei fornitori di servizi di investimento sul mercato finanziario. Il formato della relazione è stabilito da un regolamento di attuazione della Commissione europea.
Dal 3 gennaio 2018, le entità giuridiche sono tenute ad avere un codice LEI se effettuano transazioni in una sede di negoziazione (mercato regolamentato, sistema multilaterale di negoziazione, ecc.) o fuori da una sede di negoziazione, ma relative a titoli ammessi alla negoziazione o negoziati in una sede di negoziazione o per i quali è stata presentata una richiesta di ammissione alla negoziazione, nonché titoli in cui il sottostante è un titolo negoziato in una sede di negoziazione o un indice o un paniere composto da titoli negoziati in una sede di negoziazione.
I fornitori di servizi di investimento devono richiedere ai clienti rappresentati da persone giuridiche di fornire tutte le informazioni necessarie per trasmettere le informazioni sulle transazioni alle autorità di vigilanza. Tali informazioni includono il codice LEI.
Se un cliente che è una persona giuridica non comunica al fornitore di servizi di investimento le informazioni necessarie per segnalare una transazione di sicurezza, tra cui un codice LEI, il fornitore di servizi non sarà in grado di adempiere ai propri obblighi di segnalazione. Di conseguenza, il fornitore di servizi di investimento può rifiutarsi di erogare il servizio.
Le richieste di codici LEI possono essere presentate agli operatori LEI autorizzati. I codici LEI sono emessi dalle LOU (Unità Operative Locali). È possibile ricevere assistenza nella richiesta di un codice LEI (LEI code) da agenti di registrazione ufficiali e non ufficiali.
Le banche e i fornitori di servizi di investimento verificano la validità dei codici LEI tramite il database GLEIF. Poiché GLEIF esegue gli aggiornamenti del database una volta al giorno, il codice LEI emesso verrà elencato nel database il giorno successivo dalle ore 14.00 CEST. Ad esempio, se il codice LEI è stato emesso oggi, sarà visibile nel database globale dalle ore 14.00 (CEST) di domani.
La validità e le informazioni relative a un codice LEI possono essere verificate sul sito Web dell'associazione ombrello all'indirizzo www.gleif.org. Puoi verificare la validità del tuo codice LEI anche utilizzando la nostra casella di ricerca.
La GLEIF è un'organizzazione internazionale responsabile del funzionamento del sistema di codici LEI e del monitoraggio degli emittenti di codici LEI. La sede centrale della GLEIF si trova a Basilea, in Svizzera. Il sito Web della GLEIF è disponibile all'indirizzo www.gleif.org
Un agente di registrazione è una società o un'organizzazione che fornisce assistenza nella richiesta di codici LEI. Per una panoramica dettagliata degli agenti di registrazione, vedere qui.
Il Registro LEI è un agente di registrazione.
I codici LEI (LEI code) sono codici universali e non sono legati a nessun Paese specifico. Ogni LOU ha il proprio identificatore, che è contenuto nei primi quattro numeri del codice LEI. I codici LEI sono validi in tutto il mondo indipendentemente dalla LOU che ha emesso il codice.
Il rinnovo del codice LEI è necessario per garantire che tutte le informazioni sulla società collegata al codice LEI siano aggiornate. Per alleggerire gli oneri amministrativi per aziende e organizzazioni, il Registro LEI consente di pagare per rinnovi annuali multipli. In questo caso, il Registro LEI si impegna a verificare le informazioni al momento del rinnovo del codice LEI per il periodo designato. Gli aggiornamenti delle informazioni vengono eseguiti sulla base dei dati contenuti nei registri ufficiali.
Il registro LEI emette normalmente il codice LEI entro 1-6 ore dal momento del pagamento della richiesta (se il pagamento è stato ricevuto e la società invia prontamente i documenti aggiuntivi necessari).
Sì, il sistema LEI si basa sui principi di trasparenza e pubblicità, pertanto le informazioni sono accessibili al pubblico. I dati aziendali associati al LEI (nome, codice fiscale/partita IVA, indirizzo, indirizzo della sede principale, paese di registrazione, ecc.) sono accessibili a tutti attraverso il sito web della GLEIF.
Affinché i fornitori di servizi di investimento possano adempiere ai propri obblighi di segnalazione, è necessario che i loro clienti rappresentati da persone giuridiche abbiano un codice LEI valido. Prima di effettuare operazioni su titoli, i fornitori di servizi di investimento verificano l'esistenza di un codice LEI valido.